Infezioni sessualmente trasmesse

Lo dice la parola stessa, sono infezioni che si prendono facendo l’amore. I sintomi nelle ragazze si manifestano con delle perdite dalla vagina, prurito, rossore, piaghette e gonfiore della vulva, che sono i genitali esterni. Nella maggior parte dei casi sono solo fastidiose, ma alcune di queste possono essere pericolose.

I rischi sono due:

  • Sterilità secondaria: Alcune infezione possono provocare dei danni permanenti sia a livello delle tube che dell’epididimo, ossia la parte dell’apparato genitale maschile che immagazzina gli spermatozoi.
  • Infezioni molto gravi da HIV (A.I.D.S.), HCV che possono provocare dei danni molto gravi alle persone affette.

COME PREVENIRLE?

L’unico modo per prevenire le IST è l’uso del preservativo, il quale va indossato dall’inizio del rapporto. Il preservativo va usato in tutti i rapporti, anche la prima volta.

HERPES GENITALE

Si tratta di un virus estremamente fastidioso; come tutti i virus entra nelle cellule e può rimanerci anche per molto tempo in modo “asintomatico”, aspettando il momento in cui abbiamo le difese immunitarie un po’ più basse ( stress, influenza, ecc..ecc..) per potersi manifestare. I sintomi sono piccole vescicole rotondeggianti che tendono a riunirsi a grappoli che rompendosi lasciano delle piccole ferite che scompaiono dopo due settimane.
Cura: La terapia è a base di antivirali in compresse.

HIV & AIDS

L’HIV è un virus che distrugge progressivamente alcune cellule dell’organismo. Queste cellule aiutano il tuo organismo a proteggerti dalle infezioni per tanto distruggendo queste cellule il tuo corpo si ammala. Bisogna sapere che, una volta contratto il virus, spesso si è asintomatici anche per diversi anni. Tutte le persone infette, che non sono in terapia, possono trasmettere il virus.

L’AIDS è la malattia da immunodeficienza acquisita causata dal virus HIV che attacca il sistema immunitario e rende la persona più suscettibile alle infezioni e alla formazione di tumori, tali patologie possono essere responsabili della morte della persona che ha contratto il virus HIV.

Dove c’è un dubbio se si hanno avuto rapporti a rischio è importante una diagnosi precoce proprio per poter iniziare, quanto prima, una terapia adeguata per migliorare la qualità e la durata della propria vita. L’unica diagnosi è eseguire quanto prima un test, ricordando che esiste un periodo, chiamato “finestra”, di circa 6 mesi. Occorrere quindi ripetere il test.

Cura: Non esiste una terapia risolutiva al momento. Si utilizzano dei farmaci anti retro-virali che rallentano il virus.

Se ti interessa l’argomento guarda https://www.youtube.com/watch?v=bquyDM6UE5U&feature=emb_title

PAPILLOMA VIRUS

Esistono molti tipi (ceppi) di papilloma virus. L’infezione da papilloma virus si trasmette per via sessuale; rappresenta il principale fattore di rischio per il carcinoma della cervice uterina. Per questo virus esiste un vaccino che protegge  dai ceppi più pericolosi. E’ importantissimo però ricordare che: anche se vaccinate le ragazze devono eseguire il PAP-TEST, il quale è l’unico vero esame di prevenzione di un tumore oggi esistente.

Il virus imputato è sempre il papilloma virus ma questa manifestazione è data da condilomi diversi e meno pericolosi di quelli che esitano nel tumore della cervice. Non si ha quindi alcun tipo di copertura dai condilomi con il vaccino di cui abbiamo parlato prima. I condilomi sono escrescenze che si localizzano ai genitali (interni ed esterni nelle donne) e alle zone circostanti (regione perianale sia nell’uomo che nella donna), dopo un periodo di incubazione che varia da 1 a 8 mesi. La manifestazione iniziale è rappresentata da una piccola escrescenza che rapidamente si moltiplica e non sono dolorose.

Cura: il trattamento può essere farmacologico o chirurgico a seconda dei casi e sempre a discrezione del ginecologo o dei centri prevenzione IST.

SIFILIDE

E’ un infezione causata da un batterio trasmissibile principalmente con il contatto diretto con le lesioni infette (sesso vaginale, anale o orale), o attraverso la placenta da madre a feto. Ci sono 3 stadi della malattia, fino alla scoperta degli antibiotici era una malattia che portava a morte il paziente. Il  primo stadio si manifesta con l’insorgenza di una pustola a livello degli organi sessuali che guarisce spontaneamente dopo qualche tempo. Nel secondo stadio il batterio si diffonde negli organi e c’è una manifestazione con eruzioni cutanee e delle mucose, stanchezza, perdita di capelli. Nel terzo stadio dopo vari anni la malattia si diffonde negli organi principali (cuore, reni e cervello). Se non diagnosticata e curata porta a morte il paziente. La diagnosi si fa tramite un prelievo di sangue, la trasmissione avviene tramite rapporti sessuali o durante la gravidanza mamma-feto, la terapia è antibiotica. E’ un’infezione che è ricomparsa e sovente colpisce le coppie omosessuali con infezioni reiterate.

TRICHOMONAS VAGINALE

L’infezione da trichomonas si trasmette attraverso i rapporti sessuali; colpisce soprattutto le donne, interessando uretra, vagina, cervice e qualche volta anche le vie urinarie

GONORREA

E’ l’unica infezione che provoca una sintomatologia al maschio, con una fuoriuscita purulenta e dolorosa dal pene e bruciore ad urinare. Presenta un breve periodo di incubazione ( 2/5 giorni).

Cura: la  terapia antibiotica è di coppia. Se non curata  a dovere, la gonorrea può portare ad alcune complicazioni tra cui la sterilità.

CLAMIDIA

La clamidia è una delle malattie sessualmente trasmissibili più diffuse sotto i 20 anni; si può trasmettere tramite rapporti  vaginali o anali. L’infezione è asintomatica, spesso quindi diagnosticata solo se ci sono complicanze (infezioni alla zona pelvica, delle tube) ma è una di quelle infezioni che a seconda di dove si instaura (tube per le donne, uretra e testicoli per gli uomini) può dare sterilità. La diagnosi si effettua tramite un esame batteriologico.

Cura: La terapia antibiotica è di coppia.

CANDIDA

La candida è un’infezione molto frequente tra le ragazze, ma anche tra i ragazzi. Di fatto non può rientrare le malattie ma è un’infezione ed è comunque corretto menzionarla. Il responsabile della candida è un fungo.

Cura: Terapia anti-micotica per la coppia.

I centri IST della Città di Torino a cui puoi rivolgerti.

Ospedale Amedeo di Savoia
Ambulatorio IST (corso Svizzera, 164 – Padiglione C – Rudigoz)
Telefono: 011.439.3788
Mezzi pubblici: 3; 9

Ospedale San Lazzaro – Centro IST (via Cherasco, 23 – piano terra)
Telefono: 011.633.5884
Mezzi pubblici: tram 1; bus 34, 35, 74
Giorni e orari – accettazione visite ed esami ad accesso libero: dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 10 (massimo 30 pazienti al giorno).

Ospedale S. Anna – Centro MST (corso Spezia, 60)
Telefono: 011-3134908; fax: 011-6638681
Mezzi pubblici: tram 1; bus 34, 35, 42
Giorni e orari – dal lunedì al venerdì dalle 13 alle 15 (solo per le donne), giovedì dalle 16 alle 17.30 (solo uomini)
Per la prenotazione recarsi al Centro Unificato Prenotazioni dell’Ospedale, in Via Ventimiglia 1 (piano terra) dal lunedì al venerdì ore 8 – 16, tel. 011.664.0510