L’esperienza di Peertoyou raccontata sul sito dell’Università Cattolica di Milano

Per chi ci conosce da poco, o naviga nel nostro sito appena ora, puo’ essere interessante aprire una porta sul “backstage”delle nostre attività, “annusare” chi parla di sessualità in adolescenza, cioè noi!

Per gli adolescenti che invece ci hanno scritto in questi anni, ma anche per gli operatori della salute delle ASL, delle associazioni che a vario titolo intervengono sulle tematiche della sessualità, affettività, della lotta alle discriminazioni di genere, orientamento,contro i comportamenti sessuofobi e misogini, del linguaggio e della pratica violenta contro le donne, offriamo questo nostro articolo pubblicato sul sito del Cremit dell’Università Cattolica di Milano.

Il CREMIT, Centro di Ricerca sull’Educazione ai Media all’Innovazione e alla Tecnologia fdell’Univerità Cattolica ,fondato dal prof. PierCesare Rivoltella , da tanti anni si occupa di educazione agli schermi digitali e, quindi anche di come questi  possono essere usati  nella pratica della peer education tra gli adolescenti. Nel mese di aprile la nostra redazione ha svolto una  formazione per rendere ancora più efficace la nostra comunicazione nelle scuole e nei social, insieme con Michele Marangi, docente di Media Education.

In questo articolo , per il quale ringraziamo il CREMIT per la pubblicazione, raccontiamo 6 anni dalla nascita di PTY, lo slancio di avviare unn progetto nuovo a Torino e l’evoluzione di cui siamo stati protagonisti

Qui di seguito il link dell’articolo

PeerToYou, il sito dei peer educator di Torino

Vi consigliamo di iscrivervi alla newletter del sito del Cremit, potete trovare tanta vitalità e approfondimenti sui temi attuali della Media Education!

La redazione di PTY

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *